L’attività sportiva come strumento per la prevenzione.

da | 25 Giu, 2023 | Salute, Benessere, sport | 0 commenti

La nostra associazione è nata recentemente, con l’obiettivo chiaro di fare promozione sul territorio di tutte quelle attività che proteggono dalle malattie e aiutano ad invecchiare meglio. Oltre al cibo sano, una fra le essenziali attività è quella sportiva. Fare sport aiuta a sentirsi bene nell’immediato e nel lungo termine.

Per questo motivo, tutti gli eventi che “Una montagna di salute” sta portando avanti, sono incentrati sul benessere del fisico tramite anche il movimento come la camminata della salute alla Pietra di Bismantova ad Ottobre 2022, quella a Casina dello scorso maggio e la prossima, che faremo il 16 luglio sul sentiero dorato dalla Pieve di San Vitale fino al Castello di Carpineti e ritorno, cercando in questo modo di stimolare sportivi e non a combattere la sedentarietà.

L’attività sportiva regolare (per regolare si intende un’attività di almeno 3 volte a settimana, compiuta per almeno 45 minuti consecutivi), può contribuire a prevenire molte malattie per diversi motivi.

Mantenimento di un peso sano.

L’attività fisica aiuta a controllare il peso corporeo. L’eccesso di peso e l’obesità sono fattori di rischio per molte malattie, come malattie cardiache, diabete di tipo 2, ipertensione e alcune forme di cancro. L’esercizio fisico regolare aiuta a bruciare calorie in eccesso e a mantenere un peso sano.

Salute cardiaca.

L’esercizio fisico aerobico, come la corsa, il nuoto o il ciclismo, migliora la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Rafforza il cuore, migliora la circolazione sanguigna e abbassa la pressione sanguigna. Un cuore sano riduce il rischio di malattie cardiache, ictus e altre condizioni cardiovascolari.

Miglioramento del sistema immunitario.

L’attività fisica regolare può rinforzare il sistema immunitario, rendendo il corpo più resistente alle infezioni virali e batteriche. Gli esercizi moderati aumentano la circolazione sanguigna, che può aiutare a trasportare le cellule del sistema immunitario in tutto il corpo in modo più efficiente.

Riduzione del rischio di malattie croniche.

L’esercizio fisico regolare è stato associato a una riduzione del rischio di molte malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2, le malattie cardiache, l’osteoporosi, l’artrite e alcuni tipi di cancro. L’attività fisica può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina, a controllare i livelli di zucchero nel sangue, a migliorare la salute delle ossa e delle articolazioni e a ridurre l’infiammazione nel corpo.

Miglioramento della salute mentale.

L’esercizio fisico non ha solo benefici fisici, ma può anche migliorare la salute mentale. L’attività sportiva regolare è stata associata a una riduzione dello stress, dell’ansia e della depressione. L’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche che migliorano l’umore, e può favorire un senso di benessere generale.

Miglioramento della salute muscolare e ossea.

L’attività fisica regolare, in particolare l’esercizio di resistenza come il sollevamento pesi, può aiutare a migliorare la forza muscolare e la densità ossea. Ciò può ridurre il rischio di cadute, fratture ed a rallentare le patologie dell’invecchiamento osseo come l’osteoporosi ed i reumatismi articolari.