Le aziende partner di Una Montagna di Salute – Demetra

da | 14 Mag, 2023 | cibo biologico, Benessere | 0 commenti

Il grande Carlo Petrini, fondatore del movimento culturale internazione Slow Food, dice sempre che bisogna conoscere la storia di un alimento, sapere da dove viene, immaginarsi le mani che hanno coltivato e lavorato ciò che si mette a tavola ogni giorno.

Chi passa da Ottosalici, frazione di Castelnovo ne’ Monti, ha ben poco da immaginare e molto da vedere. Specialmente nel periodo estivo, quello che si può vedere è un gruppo di coltivatori, capitanati dal Professor Giansoldati Luciano, intenti a raccogliere con un lavoro certosino i frutti che il terreno offre loro, nel massimo rispetto della natura e delle sue regole.

Questa settimana vi faremo conoscere proprio la sua azienda, Demetra, che ci presenta la nuova spremitura dell’olio di girasoli, lavorato a freddo senza solventi nel frantoio aziendale.

Il nome è già un programma: spremuta di olio di girasoli evoca un prodotto sano, pulito, che per nulla fa pensare a prodotti di sottocategorie ma ad un alimento colto e prodotto, come se noi stessi immaginassimo di essere in un campo di girasoli, raccoglierne i semi e spremerli per ottenerne l’olio sul palmo della nostra mano.

L’olio dell’azienda Demetra viene infatti spremuto in una pressa a freddo, da cui si ottiene anche come scarto un prezioso pellet, di cui gli animali sono particolarmente ghiotti.

La resa in olio è del 30% (mentre gli oli comuni spremuti a caldo con solventi chimici rendono la metà del prodotto iniziale. Infine viene imbottigliato.

La spremitura avviene una o più volte all’anno (come indicato in etichetta, pur se tale indicazione è facoltativa per legge) e viene commercializzato solo il prodotto spremuto nell’ultimo anno, per assicurarne la massima freschezza.

Una volta imbottigliato, l’olio viene conservato in cella frigorifera nel magazzino aziendale a 4°C costanti.

Ogni anno vengono eseguite analisi chimiche presso strutture di ricerca (Facoltà Farmacia Università Sapienza di Roma o Centri di Analisi certificati come & LAB – RETE BIOLAB)

Non solo Olio extra vergine di Oliva

Gli oli di semi, rispetto a quelli di oliva, sono molto più ricchi di acidi grassi polinsaturi e in particolare di omega 6 e omega 3 quali gli acidi linoleico, linolenico e arachidonico, sostanze indispensabili all’organismo umano.

Le cultivar di girasoli dell’azienda Demetra sono in grado di produrre oli con una specifica distribuzione di acidi grassi, con un alto contenuto di acido oleico. Questa caratteristica li rende interessanti per diversi impieghi, in particolare, quello alimentare.

Così che, a partire da un campo in pendenza di Ottosalici, una lenta coltivazione diventa un grande girasole, i cui semi ci portano sulla tavola una spremuta, dal sapore più gradevole dei prodotti industriali, un prodotto unico, ottenuto nel rispetto della natura, quasi per farci fare un passo indietro nel tempo, un rallentamento a favore di quello che veramente conta, l’essenza del prodotto.

Troppo spesso infatti inghiottiamo un panino al volo senza neppure staccare gli occhi dal pc. Il grano magari proviene da coltivazioni ogm, l’hamburger ha richiesto migliaia di  litri d’acqua per essere prodotto.

Se diamo il giusto valore al cibo, diamo anche la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori e riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e di chi, anche a pochi passi da noi, su quei luoghi ha usato scienza, coscienza, fatica e sudore. 

Proprietà nutrizionali

L’acido oleico contenuto in alte quantità nella spremuta di Demetra è noto per i suoi effetti benefici a carico del sistema cardiovascolare, con effetti antiossidanti e di riduzione dei valori della pressione arteriosa.

I semi di girasole sono una buona sorgente di vitamine B1, B2, E, D, magnesio, ferro, cobalto, manganese, selenio, zinco, rame, potassio.

Per garantire i suoi benefici effetti, l’olio deve essere consumato crudo, per condire insalate, pesce, cereali, ecc., come l’olio d’oliva.

L’olio potrà essere emulsionato con yogurt, limone, sale, cipolle tagliate finissime, prezzemolo, un pizzico di miele e lasciato riposare almeno 2 ore oppure ,senza yogurt, con gli stessi ingredienti di cui sopra, e con aceto balsamico al posto del limone.

Anche in cosmetica l’olio di girasole è utilizzato come emolliente per ammorbidire e rendere liscia la pelle. L’effetto sulla pelle è pressoché immediato e si può recuperare in poco tempo un buon livello di elasticità e tono, soprattutto per quelle pelli che si stanno divenendo cadenti ed opache con l’avanzare dell’età.

Inoltre, l’olio di semi di girasole può essere utilizzato sia per la prevenzione, sia per la cicatrizzazione di ferite e l’industria cosmetica lo utilizza crudo anche come ingrediente in moltissime preparazioni. Senza dimenticare che i semplici semi di girasole sono sempre più usati nella cucina naturale per la loro importante concentrazione di grassi essenziali.