Le ondate di calore sono periodi in cui le temperature sono molto elevate per diversi giorni consecutivi, spesso con alta umidità, forte irraggiamento solare e mancanza di ventilazione.
Queste condizioni climatiche possono essere pericolose per la salute della popolazione.
Il caldo può causare problemi di salute quando il corpo non riesce a regolare adeguatamente la temperatura. Normalmente, il corpo si raffredda sudando, ma in determinate circostanze, come alta umidità, il sudore non evapora rapidamente e il corpo non riesce a liberarsi efficacemente dal calore. Questo può portare ad un rapido aumento della temperatura corporea, mettendo a rischio gli organi vitali e il cervello.
L’esposizione prolungata al caldo può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti ed edemi, o problemi più gravi, come congestione, colpo di calore e disidratazione. Inoltre, persone con malattie croniche possono vedere un peggioramento delle loro condizioni di salute durante le ondate di calore.
Per prevenire i problemi legati al caldo, è importante prestare attenzione ai sintomi e adottare misure protettive.
Ad esempio, l’insolazione può verificarsi a causa dell’eccessiva esposizione alle radiazioni solari, quindi è consigliabile proteggersi dai raggi solari e restare all’ombra nelle giornate calde. I crampi possono essere causati dalla perdita di liquidi, quindi è importante mantenere un adeguato apporto di liquidi durante il caldo (chiedere al vostro medico quanta acqua è necessario che beviate per la vostra particolare situazione di salute).
La disidratazione è un problema comune durante le ondate di calore, quindi è essenziale bere abbastanza acqua per evitare questo rischio. Le persone con ipertensione e malattie cardiache possono avere una diminuzione della pressione arteriosa, quindi è importante evitare movimenti bruschi che possono causare vertigini.
Il caldo intenso può portare a stati di stress da calore, con sintomi come sudorazione e malessere generale. Il colpo di calore è un problema grave, con sintomi come mal di testa, nausea e aumento della temperatura corporea. È importante cercare immediatamente assistenza medica se si sospetta un colpo di calore.
Inoltre, alcune patologie croniche, come malattie cardiovascolari, polmonari, del fegato e dei reni, possono aumentare il rischio di complicanze durante le ondate di calore, soprattutto negli anziani.
Di seguito, un opuscolo del ministero della salute
Per ultimo, ma non ultima, va portata attenzione anche allo stato in cui gli animali domestici versano in periodi di eccessivo calore.
E’ essenziale assicurarsi che gli animali abbiano sempre accesso a una fonte di acqua fresca e pulita è essenziale. Questo è particolarmente importante per gli animali che trascorrono molto tempo all’aperto, come cani e gatti. Evitare di portare gli animali in gite o passeggiate durante le ore più calde della giornata e prendersi cura di coprire con cura le aree del corpo più suscettibili alle scottature, come il muso e le orecchie. Attenzione anche alle soste in auto: possono diventare letali per gli animali durante l’estate. Anche con le finestre aperte, la temperatura interna di un’auto può aumentare rapidamente e diventare insopportabile per un animale. Se non si può portare l’animale con sé ovunque si va, è meglio lasciarlo a casa dove è al sicuro e fresco. Infine, quando si porta il cane a fare una passeggiata, assicurarsi che il terreno non sia troppo caldo per le sue zampe. I marciapiedi e l’asfalto possono riscaldarsi notevolmente sotto il sole estivo e causare ustioni alle zampe dei nostri amici.