In un mondo perfetto, ognuno di noi sarebbe in grado di cucinare tutti i giorni con calma pasti freschi per tutta la famiglia e mangiarli con calma assieme alla sua famiglia, ma nella società moderna questo non accade quasi mai. La maggior parte delle persone consuma i pasti velocemente, spesso in luoghi diversi da casa, al lavoro e durante il periodo covid, ad alcuni succedeva anche in auto.
Meal prep è un termine inglese, molto in voga in questi tempi, che significa ” preparazione del pasto.”
Il concetto alla base del meal prep è quello di imparare ad organizzare il cibo in modo da avere le basi per il menù della settimana: acquistare in maniera oculata, preparare in anticipo le verdure, pulendole e tagliandole, cuocere i cereali, creare le salse, gli insaporitori.
Assomiglia un pò al pacchettino che preparavano le nostre mamme quando andavamo all’università o al lavoro e dove trovavamo già il cibo pronto per gran parte della settimana.
La tecnica del meal prep è particolarmente popolare tra le persone che, per svariate cause, hanno poco tempo per cucinare ma preferiscono cibi sani a prodotti “spazzatura” o in generale ad alimenti già confezionati e preparati a livello industriale. Il meal prep permette di partire dall’alimento originale, fresco e di poterlo trasformare in autonomia per poterlo usare facilmente all’ultimo momento, da solo o come base per preparazioni culinarie.
Avere pasti già pre organizzati ha anche un ulteriore vantaggio: quello di poter ridurre le quantità delle porzioni e facilitarsi la vita durante le diete, aiutando a creare e mantenere scelte alimentari più nutrienti a lungo termine.
La ricerca ha scoperto che le persone che preparano i pasti in autonomia e programmando, invece di scegliere all’ultimo momento cosa mangiare, tendono a consumare una maggiore varietà di cibo di stagione, verdura e frutta, spendono meno denaro perchè acquistano solo quello che è necessario nella loro vita alimentare e, di conseguenza, creano meno spreco di cibo in eccesso.
Anche la parte psicologica è importante: sapendo in anticipo cosa si prepara da mangiare, la persona che fa il meal prep ha meno ansia, varia spesso il cibo che introduce ( e di conseguenza anche la varietà di proteine, vitamine, sali minerali,etc.) e perde meno tempo durante la preparazione e la successiva pulizia delle stoviglie utilizzate.
La parola fondamentale, quando si parla di meal prep, è ORGANIZZAZIONE. E’ essenziale, prima di tutto, prendere un foglio e una matita, o appuntare il programma settimanale sul cellulare. Il programma alimentare deve basarsi su delle linee guida (se si ha necessità di un percorso alimentare specifico, è importante rivolgersi a un professionista e non fare da soli!) generali, ma anche sui cibi che piacciono e si usano abitualmente. Par capire quali sono, val la pena di controllare sempre la dispensa e il frigorifero di casa prima di fare la spesa. Prendere nota di ciò che si ha già è importante, in modo da non riprendere le stesse cose. Si può anche fare il punto della situazione creando delle ricette legate ai cibi che vengono consumati maggiormente, in modo da sprecare ancora meno tempo nella loro realizzazione. Quando si scrive la lista della spesa, è consigliabile organizzare gli articoli in ordine pensando già a dove si trovano nel negozio di alimentari. In questo modo, non si dovrà passare il tempo a tornare indietro mentre si fanno acquisti o rileggere costantemente la lista per assicurarsi di avere tutto.