La luce solare contiene radiazioni ultraviolette (UV) divise in tre categorie: UVA, UVB e UVC. Mentre l’UVC viene bloccata dallo strato di ozono nell’atmosfera, l’UVA e una parte dell’UVB raggiungono la superficie terrestre. L’esposizione al sole è importante per la produzione di vitamina D nella pelle umana, ma l’assunzione della vitamina D è influenzata da vari fattori come la pigmentazione della pelle, l’uso di creme solari, l’orario del giorno, la stagione, la latitudine, l’altitudine e l’inquinamento atmosferico.
La vitamina D, che in realtà non è considerata una vitamina ma un ormone per il modo in cui agisce all’interno del corpo umano, è fondamentale per l’assorbimento del calcio e del fosforo, due minerali essenziali per la salute delle ossa e dei denti. Senza una quantità sufficiente di vitamina D, il nostro corpo non può utilizzare adeguatamente il calcio che assumiamo, il che può portare a problemi come l’osteoporosi o l’indebolimento delle ossa.
Oltre al suo ruolo nel mantenimento della salute delle ossa, la vitamina D svolge anche un ruolo nel sistema immunitario, aiutando a regolare la risposta infiammatoria e favorendo la difesa del nostro corpo contro le infezioni. È stata anche associata a una migliore funzione muscolare e al benessere generale
Gli effetti dannosi della radiazione UV sulla pelle includono danneggiamento del DNA, produzione di specie reattive dell’ossigeno e diminuzione di proteine come il collagene ed elastina e nel lungo termine, l’esposizione cronica alla radiazione UV può causare danni alla pelle come invecchiamento precoce e aumento del rischio di cancro.
Le protezioni solari artificiali sono utilizzate per proteggere la pelle dai danni causati dal sole, ma molti ingredienti presentano problemi di stabilità, tossicità e impatti negativi sugli ecosistemi marini.
Comunemente vengono utilizzati filtri solari chimici contenenti sostanze come l’ossibenzona, l’octinoxato, l’octocrilene e il camfora 4-metilbenzilidenico per contrastare gli effetti negativi della radiazione UV. Tuttavia, questi filtri chimici possono avere impatti negativi sull’ambiente e sulla catena alimentare.
Gli antiossidanti naturali stanno attirando attenzione come possibili agenti protettivi solari. Non è ancora chiaro come agiscano esattamente questi componenti naturali come protezione solare, ma si ritiene che il loro sistema chimico svolga un ruolo importante nella protezione del DNA.
Le protezioni solari naturali con capacità di assorbimento dei raggi UV sono limitate a causa della loro bassa efficacia e della difficoltà di utilizzo su larga scala. Studi precedenti hanno dimostrato che i componenti naturali possono migliorare l’elasticità, l’idratazione e la texture della pelle e possono proteggere dalla infiammazione, il deterioramento della barriera cutanea e l’invecchiamento indotti dai raggi UV.
La lignina, presente principalmente nelle piante, agisce come un filtro solare naturale assorbendo selettivamente la radiazione UV dannosa. La lignina presente nelle formulazioni di protezione solare può agire come uno schermo fisico contro i raggi UV, riducendo così i danni alla pelle causati dalla radiazione.
La silimarina, estratta dal cardo mariano, ha proprietà antiossidanti e protettive per la pelle. Aiuta a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo la pelle dai danni ambientali come inquinamento e raggi UV. La silimarina può ridurre i danni causati dai raggi UV, come scottature solari e invecchiamento precoce, e può avere effetti anti-infiammatori sulla pelle.
La silimarina ha dimostrato anche di avere effetti anti-infiammatori sulla pelle. Può aiutare a ridurre l’infiammazione causata da condizioni come l’acne, la rosacea e l’eczema. La sua azione lenitiva può contribuire a calmare la pelle irritata e a ridurre la sensazione di prurito. Un altro aspetto interessante è la sua capacità di promuovere la rigenerazione cellulare. Può aiutare a stimolare la produzione di nuove cellule della pelle, favorendo così la guarigione di ferite, cicatrici e danni cutanei. Questa proprietà rigenerante può contribuire a mantenere una pelle sana e luminosa.